PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CARDIACHE
ECG HOLTER CARDIACO 24 H: è la registrazione continua dell’ECG nelle 24 ore. Si ottiene dall’applicazione di elettrodi al torace registrando i dati su un piccolo registratore portatile che viene consegnato al paziente. Registra tutti i battiti del cuore nelle 24 ore in tutte le situazioni della vita quotidiana. È indicato nelle aritmie cardiache e nei disturbi di conduzione.
È uno strumento per l’individuazione della cause di dolore toracico, ischemie silenti, vertigini e altri sintomi comuni.
HOLTER PRESSORIO: monitoraggio pressorio delle 24 ore. È un test che consente di registrare la pressione arteriosa nelle 24 ore mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura.
È molto utile in diverse situazioni:
- Nei pazienti con una ipertensione arteriosa instabile
- Nei pazienti facilmente emozionabili
- Nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica
- Nei pazienti che, pur avendo pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possono rimandare a sbalzi pressori (es. vertigini, vampate o sudore freddo…)
- Nei pazienti ipertesi
Abitudini di vita scorrette (fumo, dieta sbilanciata, sedentarietà), associate ad incidenti di percorso (malattie, traumi) e ad una ereditarietà (ipercolesterolemia familiare, diabete mellito) oltre al naturale invecchiamento (entrambi inevitabili) possono accelerare il deterioramento del nostro apparato cardiovascolare.
Le arterie si induriscono, si restringono per i depositi di lipidi e calcio riducendo il flusso a tutti gli organi, cuore, cervello, intestino, reni, arti eccetera, la pressione arteriosa aumenta, il cuore si sforza sempre di più finché si scompensa.
Per prevenire, evitare o semplicemente, non potendo fare altro, ritardare tutto ciò, occorre fare il punto della situazione con regolarità.
I fattori di rischio non modificabili sono :
- Età
- Sesso maschile (gli uomini sono più predisposti rispetto alle donne)
- Familiarità
Quelli modificabili sono:
- Fumo (la nicotina accelera il battito cardiaco. Il monoddiso di carbonio diminuisce la quantità di ossigeno presente nel sangue e favorisce lo sviluppo di aterosclerosi.
- Pressione arteriosa
- Colesterolemia totale
- Diabete
È importante smettere di fumare; seguire un’alimentazione sana che prevede un regolare consumo di pesce, un limitato consumo di grassi (burro, formaggi) , poco sodio (usare quello iodato), e tante fibre; fare attività sportiva e controllare il peso.